Cleaning Beaches Project

E’ sempre esistito, ogni volta che facevamo una passeggiata al mare andavamo via con qualche rifiuto da buttare. Dopo una passeggiata in spiaggia il giorno dopo una mareggiata abbiamo capito che potevamo fare qualcosa di più.

Facciamo poco

e siamo consapevoli che possiamo permetterci di passare una giornata intera in spiaggia a raccogliere rifiuti perchè i nostri orari lavorativi ce lo permettono. In certe giornate la quantità di immondizia è talmente tanta che viene voglia di lasciare perdere perchè si pensa erroneamente che ormai la situazione è irrimediabilmente compromessa.

Se ci guardiamo indietro però sappiamo che in tutti questi anni abbiamo avuto la fortuna di fare la nostra piccola parte portando via dalla spiaggia anche solo uno stick di un coton fiock che altrimenti sarebbe rimasto in mare per anni.

La rete chilometrica

Pensiamo che si necessario mostrare come stiamo distruggendo il pianeta.

L'installazione

Dal 2020 abbiamo iniziato a legare tra loro le reti più grandi per farne una chilometrica da usare come un'installazione

L'Esposizione

Camminando per centinaia di metri affianco al rifiuto ci si rende conto del danno che stiamo facendo

Una rete viva

Un qualcosa che purtroppo continua a crescere pulizia dopo pulizia, viva come il mare da cui viene.

Natura Circolare

Riportiamo in "città" ciò che era in mare, perchè se era in mare ci è finito per soddisfare i bisogno dei "cittadini"

Facciamo qualcosa con criterio

Non serve dedicare ore intere alla pulizia. Siamo grandi fan di un progetto di sensibilizzazione chiamato "Five minute Beach cleanup". Bastano 5 minuti quando capitate in spiaggia per portare via anche una manciata di rifiuti che da quel momento in poi non saranno più in mare grazie a voi.
Non siamo grandi fan delle pulizie di gruppo. Ben vengano le giornate di sensibilizzazione ma se farle diventare la norma significa educare alla "raccolta del rifiuto" in spiaggia solo quando c'è la specifica giornata dedicata alla natura allora prendiamo atto che ci deve essere un'altro modo per "educare all'educazione"
Nel concetto di un ambiente circolare non avvalliamo la stampa di magliette per celebrare quella specifica giornata e promuoviamo il car sharing per impattare il meno possibile sugli spostamenti di quello specifico giorno
Non pubblichiamo i chilogrammi raccolti durante le pulizie per il semplice fatto che cosi facendo si distoglie lo sguardo dal problema delle microplastiche che oltre ad essere il problema principale per l'ambiente marino e i suoi abitanti sono anche la maggior parte dei rifiuti che troviamo in mare

Le nostre esposizioni

Al momento esporre la nostra rete è solo un idea, se vuoi farci conoscere una manifestazione dove potremmo mostrarla scrivici su info@acquarandagia.it o mandaci un messaggio instragram

© 2022 All Rights Reserved.